Me lasciato ch’ero ancora piccerillo
‘e tutt’ e notte ‘a dint’ ‘o suonno
chiammav’ ‘a te p’avè nu poch’ e cumpagnia,
me vutavo e me geravo ma te sentevo
sempe chiù luntana.
‘A vucella mia ancora mo dint’ ‘a stu mumento
vola luntano a te cercà mammarella mia;
‘a sera int’ ‘o lietto sent’ ancora ‘a voce da creatura
che chiamm’ ‘a mamma pè sentirse raccuntà
‘a favole e pinocchio pè s’addurmì.
So cresciuto purtann’ ‘a te dint’ o core,
quanne songo stato malaticcio
stu core chiammav’ ‘a te pè nun suffrì;
dint’ ‘e puziere suntevo a voce toje
ca me faceva sentì chiù forte e chiù sicuro.
‘Ossaccio ca colpa nun è stata ‘a toja,
Dio ta voluta vicina isso;
si stata n’angelo ncopp’ ‘a sta terra
‘e comm’ ‘a tutt’ gli angeli che stanno ncielo
priega ‘a Madonna p’aiutà ‘o munn’ intero.
Grazie a Dio mo nun me manca niente
sul’ ‘o bbene e mamma e niente chiù;
cririme mammà nun è stata facile
vivere na vita intera senz’ ‘e te
ma dopp’ tanta sofferenza oggi riesc’ ‘a essere
fulice comm’ ‘a tutt’ e guagljune e chest’ terra.
Me par’ aiere, è passato chiù ‘e miezz’ seculo,
i ricord’ ‘e na mamma nun s’è port’ ‘o viento
so lacreme do core che chiagnene pè sempe;
te sento ancora dint’ e suonne pecchè
tu do cielo me si stata vicina chiù do sole ‘e chiù
‘e tutt’ e mamme ncopp’ a sta terra mise nsieme.
Mamma’ te voglio dicere ca voce do core e ca luce da vita
che ‘o bbene e mamma è chiù grande do bene e Dio,
è nu bbene che nun se venn’ e nun se accatt’
ma è bbene che se port’ int’ ‘o core e tutt’ e figlie.